Funes e Luson, due pittoresche valli dell'Alto Adige, offrono un perfetto connubio di natura, cultura e tranquillità. Situata ai piedi delle Dolomiti, la Val di Funes è rinomata per le sue vette mozzafiato, tra cui il gruppo iconico delle Odle, e per il suo impegno verso un turismo sostenibile. Luson, con i suoi dolci prati e fitti boschi, è un luogo idilliaco per chi cerca pace e un profondo legame con la natura. Entrambe le regioni sono ricche di tradizioni e offrono esperienze autentiche di relax, ideali per escursioni, per esplorare il paesaggio alpino e per immergersi nel fascino eterno delle Dolomiti.

ma insieme a loro

che celebra l’arte della lentezza consapevole
e l’essenza della bellezza.
Qui, l’uomo e il tempo si inchinano di fronte alla grazia delle montagne.
Agiamo per il bene della comunità
Le nostre radici sono profonde e viviamo l'autonomia in modo inclusivo
Siamo perdutamente innamorati della natura
Camminiamo con dignità e consapevolezza il nostro cammino
La nostra gioia di vivere è contagiosa

Posizionamento
Futuro vissuto
La regione dolomitica di Luson-Funes si distingue per una bellezza essenziale e una lentezza consapevole. In tutta la sua maestosità, resiste alla frenesia del mondo globale offrendo esperienze autentiche e profonde. Il turismo qui è consapevole e rispettoso: le persone non vivono nelle montagne, ma con esse. L’offerta è di alta qualità e duratura e diventa un modello di riferimento per un turismo sostenibile nei fragili ecosistemi alpini del mondo. Ogni visitatore e ospite è parte integrante di questa visione del futuro vissuto.
Visione vissuta
Odles Slow Dolomites è uno spazio alpino che celebra l’arte della lentezza consapevole e l’essenza della bellezza. Qui, l’uomo e il tempo si inchinano di fronte alla grazia delle montagne. Immersi in una natura maestosa, i pensieri trovano spazio, i movimenti ritmo e gli incontri profondità. Slow Dolomites invita ad abbandonare il ritmo frenetico della quotidianità e a riscoprire l’essenziale – con tutti i sensi e in armonia con il paesaggio. Questa visione si rivolge a viaggiatori consapevoli, che non cercano solo una destinazione, ma un luogo intimo.
Percezione guidata
Slow Dolomites rappresenta il vedere, sentire e vivere in modo consapevole. Colori, forme, profumi – si rivelano nella loro profondità quando viene dato loro il tempo di emergere. Attraverso esperienze e ambienti curati con delicatezza, la percezione viene dolcemente orientata – lontano dal consumo, verso la contemplazione. Sentieri naturali invece di strade veloci. Silenzio invece di rumore costante. Incontri invece di distrazioni. Tutto segue un ritmo naturale che rafforza l’equilibrio interiore e crea spazio per connessioni autentiche: con il paesaggio, con gli altri, con sé stessi.

Strategia di prodotto nel contesto della strategia del marchio
Camminare in tutte le stagioni
Odles Slow Dolomites trasforma il camminare in un’esperienza olistica, dove non conta la meta, ma il percorso – silenzioso, consapevole e in armonia con il ritmo mutevole della natura, al di là del tempo.
Scoprire le delizie in modo festoso
Tra tradizione alpina e arte culinaria creativa, il gusto delle Dolomiti si rivela come un’esperienza sensoriale. Ingredienti locali, preparati con cura, trasformano ogni pasto in una celebrazione della lentezza.
Rifugi con carattere
Luoghi incantati, silenziosi spazi di ritiro – i rifugi delle Dolomiti raccontano storie di autenticità e permanenza. Ogni luogo ha anima e stile: a volte rustico e romanticamente selvaggio, a volte essenziale e legato alla natura. Ciò che li accomuna è l’attitudine – incontro autentico, lentezza consapevole.

La sostenibilità gioca un ruolo centrale nella visione strategica della regione.
- Il senso (il “perché”) e il valore aggiunto per le persone e la comunità stanno diventando sempre più centrali nello sviluppo economico del turismo.
- La crescita di domani è indissolubilmente legata al bene comune e alla sostenibilità – ed è la base per una creazione di valore economico duratura.
- I consumatori critici ed esperti di viaggi prestano attenzione all’ambiente, al significato e al valore sociale.
- La regione dolomitica di Luson-Funes, nel suo posizionamento di marca, punta su lentezza, essenzialità e durabilità, onora la natura e la grazia delle montagne e promette profondità esperienziale – tutti elementi fondamentali per uno sviluppo sostenibile.
- Questa promessa richiede alla DMO un ruolo responsabile, con un potenziale impatto significativo in termini di sostenibilità.
4 ambiti tematici per uno sviluppo sostenibile:
Spazio vitale e autentico, Mobilità consapevole, Dialogo e partecipazione, Love points vs. Hot Spots
il massimo riconoscimento

Descrizione del logo & claim
Il marchio verbale Slow Dolomites è al centro dell’identità visiva del brand.
- Odles rappresenta il radicamento territoriale
- Slow Dolomites incarna la promessa del marchio: lentezza, autenticità, profondità.
Il guscio di ammonite è il simbolo scelto per rappresentare durabilità e resilienza. Protezione delle tradizioni e della storia. Il concetto originario di lentezza – naturale, armoniosa, eterna
Il logo, in combinazione con testi e loghi partner, deve essere sempre presentato in modo chiaro e ben definito. Un sistema flessibile composto da marchio verbale e simbolo si adatta alle diverse esigenze applicative. La palette cromatica riflette la connessione con la natura e la solidità delle Dolomiti:
- Verde scuro intenso: profondità, bosco, quiete
- Marrone terroso: radici, stabilità
- Toni chiari e beige: luce, semplicità, naturalezza
Claim principale
Wander to a different rhythm.
Significato:
Letterale: camminare senza meta, vagare
Metaforico: divagare in senso positivo, esplorare nuovi percorsi
Emotivo: desiderio di libertà, scoperta e appartenenza
Altri claim:
Follow nature’s rhythm.
Wander, breathe, belong.
Find your rhythm in nature.